BENVENUTI!!!

Spero vi piaccia questo blog visto che è il primo che facciamo e vi auguro di trovare quello che state cercando. Quì vi terremo aggiornati su tutto quello che riguarda il mondo PLAYSTATION 3,XBOX 360 & WII.....

giovedì 5 agosto 2010

Videogiochi Nintendo

Riguardo la categoria videogiochi WII credo che non ci sia molto da dire a parte Super Mario, quindi lascio decidere a voi quello che devo pubblicare riguardo questa categoria. Vi basta scriverlo nei commenti.
                                                          GRAZIE A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!

mercoledì 4 agosto 2010

PS3 XBOX 360

In questo post pubblicherò dei link di video che parleranno delle differenze che ci sono tra PS3 e XBOX 360. Ovviamente ci sono i pro e i contro sia per una che per l'altra e ci sono componenti migliori in una console rispetto all'altra e viceversa. La maggior parte di voi resterà sorpresa dal finale.
 ECCO I LINK DEI VIDEO.....
http://www.youtube.com/watch?v=wx4gHNVa0w4&feature=related (Prima Parte)
http://www.youtube.com/watch?v=wiAJ6bRlk5w&feature=related (Seconda Parte)
http://www.youtube.com/watch?v=5AlvMI5hveg&feature=related (Terza Parte)
http://www.youtube.com/watch?v=02Uh3n6ouaA&feature=related (Quarta Parte)
http://www.youtube.com/watch?v=4n6WTob8l_w&feature=related (Quinta Parte)

Wii Motion Plus

Wii Motion Plus thumbnailWii Motion Plus è un componente aggiuntivo per Nintendo Wii che aggiungerà una maggior sensibilità, immediatezza ed accuratezza ai già esistenti Wiimote, agganciandosi sulla parte inferiore del controller.
Attualmente supporta Virtual Tennis 2009, Grand Slam Tennis e Tiger Woods PGA Tour 10. Inoltre è fornito con la nuova versione di Wii Sports, ovvero Wii Sports Resort. Il Wii Motion Plus costa all’incirca 20 € ed è disponibile dal 18 giugno 2009. Scusate se il post è troppo corto ma nn credo ci sia molto da dire su questo argomento. Approfitto del post troppo corto per ringraziare tutti i lettori che seguono il mio blog e se volete io potrei seguire il vostro, basta che mettete il link nella barra dei commenti. Ciao.........

martedì 3 agosto 2010

Alan Wake

Narrazione del gioco
Immaginate di sedervi davanti alla vostra tv, quindi assistere alle vicende di Alan Wake, un noto scrittore autore di vari best sellers ambientati nella tipologia di romanzi horror. Alan, felicemente sposato con Alice, comincia tuttavia a soffrire di quella che ha tutta l’aria di essere il classico “blocco dello scrittore”, a cui si aggiunge una serie di incubi che lo perseguitano. È quindi proprio la moglie Alice a convincere il marito a concedersi una vacanza lontano dalla loro frenetica città (New York) per andare in un posticino sperduto, denominato Bright Fall. Appena arrivati nel tranquillo paesino si illudono di aver compiuto una scelta azzeccata, in quanto il cottage alimentato da un generatore esterno, il laghetto e la foresta circostante regalano una sensazione di tranquillità senza pari, l’ideale per uno scrittore in cerca di ispirazione e di quiete. La sensazione di serenità, tuttavia, lascia ben presto il posto all’inquietudine e alla paura nel momento in cui Alice viene inghiottita dalle acque del lago, risucchiata da una misteriosa forza oscura che trasforma inoltre gli abitanti del villaggio in creature assetate di sangue, le quali ovviamente daranno la caccia al povero Alan. Di giorno Alan vagherà per il villaggio alla ricerca di informazioni utili alla sua causa, esplorando zone nascoste in cui troverà le pagine di quello che ha tutta l’aria di essere un suo romanzo, che tuttavia Alan non ricorda di avere scritto. La cosa inquietante è che il romanzo descrive con una precisione inverosimile quello che gli sta accadendo, con anche alcune anticipazioni di ciò che gli accadrà di lì a poco. Ma è quando cala il sole e le tenebre avvolgono Bright Fall che i pericoli si fanno concreti: la nebbia avvolge la foresta, nascondendo in se stessa le creature possedute che spunteranno da un momento all’altro armate principalmente di falcetti e attrezzi da falegname. Alan, da bravo scrittore, non si presenta come un personaggio agile e prestante, ma piuttosto impacciato. 
Anche con le armi da fuoco non si trova (ovviamente) a suo agio, cosa che aiuterà ad incrementare la tensione durante le fasi di lotta contro gli esseri posseduti. A complicare ulteriormente le cose è la capacità di questi ultimi di sopravvivere alle pallottole, a meno di non essere indeboliti dalla luce, il loro vero punto debole. Per questo assumerà notevole importanza, per la sopravvivenza di Alan, il disporre di strumenti atti ad illuminare la scena, come torce, bengala e granate luminose, senza dimenticare i lampioni (vere e proprie isole franche)particolarmente utili a sostituire le batterie della torcia, ma che tuttavia necessitano dei generatori per funzionare, i quali si rivelano piuttosto ostici da far avviare.


Il Videogioco
C’è una cosa che non vi abbiamo ancora detto: nell’assistere a quanto descritto, sarete voi a direzionare il povero Alan con il vostro joypad, in quanto nonostante l’aspetto da telefilm alla Twin Peaks o Lost, siete di fronte alla recensione di un videogioco, il cui protagonista è proprio la trama, la quale si rivela piuttosto curata e ben narrata, ricca di colpi di scena e una cura davvero maniacale nella caratterizzazione di molti personaggi non protagonisti. Il gameplay si rivela allo stesso tempo macchinoso e frenetico nelle fasi notturne, il che contribuisce ad incrementare la tensione durante le fasi di combattimento. Le fasi diurne, invece, sono caratterizzate da un ritmo lento (ad esempio a causa della lettura delle pagine del manoscritto, azione per la quale dovrete mettere in pausa il gioco per accedervi), forse troppo.
A gravare sull’esperienza ludica sono la ripetitività delle fasi di combattimento, le quali dopo farsi apprezzare nei primi minuti, vi faranno accusare noia e monotonia dopo poco. Un tentativo per  donare ulteriore varietà è rappresentato dalle fasi di guida, le quali tuttavia si limitano ad imporvi di percorrere un tragitto lineare, abbagliando coi fari i posseduti e investendoli. Queste fasi sono sicuramente le meno riuscite del gioco e per fortuna si presentano molto di rado. Avrete anche modo di confrontarvi con oggetti animati (carrelli da minatore, barili e bobine di cavo elettrico), fasi che tuttavia non riescono ad aggiungere spessore ulteriore al gioco.

Ecco il trailer....



lunedì 2 agosto 2010

Blur



La modalità portante del gioco è la "Carriera" capace di occuparvi per molto tempo in sfide sempre più difficili in ben 9 episodi, molti dei quali accessibili solo dopo aver raggiunto un certo valore di "Luci" ossia dei "punti blur" ottenibili tramite il miglior piazzamento. Le sfide si articolano in gare a cronometro, scontri di resistenza, distruzione, podio, e così via, creando delle varianti grazie ai diversi tracciati e alle auto a disposizione . Per completare ogni stage della Carriera c'è una sfida con il più forte, una specie di boss di fine livello. La scelta predefinita dell'uso dei pulsanti e la buona resa del joypad nel gestire accelerate e derapate è ottima e permette una padronanza immediata del mezzo, permettendovi quel feeling immediato di cui vi parlavamo in precedenza.Le 55 autovetture sono riproduzioni di modelli reali, divisi per classe A,B,C e D, anche se il loro modello poligonale inizia e finisce solo alla scocca esterna. Pur utilizzando la visione dall'abitacolo, non si vedrà mai il cruscotto o altro, ma solo la pista e le altre auto da una angolazione diversa. Uno specchieto retrovisore sempre ben visibile in alto allo schermo è di vitale importanza specie per evitare i colpi che vengono sferrati da altri piloti. Per sbloccare nuove auto e nuovi potenziamenti bisogna accumulare "Fan" (ben noti agli amanti delle produzioni Bizarre Creations) ossia dei "punti gradimento" ottenibili tramite il raggiungimento di obiettivi comunicati durante lo svolgimento di una compezione nel bel mezzo della gara, oppure effettuando delle evoluzioni in pista. 


                                                                                                   Multiplayer
La possibilità di giocare in compagnia di amici è probabilmente uno dei fattori più importanti di questo titolo. Bizarre Creations ha creato un comparto multiplayer davvero ricco e ben allestito in modo da accontentare le richieste di ogni amante del genere racing arcade.  Per cominciare le sfide online sono visssute con la stessa intensità della modalità carriera. Anche qui ci sono ben venti auto che sfrecciano sullo stesso tracciato senza alcun problema di rallentamento o disconnessione inattesa. Il server che gestisce le sfide certifica prima dell'inizio se tutti i piloti hanno una sufficiente connessione. Chi non ce l'ha viene "gentilmente" sbattuto fuori dalla sfida online. Il sistema di inviti è semplicissimo. Si può attivare anche durante una partita in singolo giocatore durante la visione del filmato di apertura di una sfida, premendo il pulsante Select. In questo modo viene aperta una lista con gli amici e relativo stato in modo da poter invitarli a giocare insieme online. Si può entrare in sfide predefinite o crearne di nuove personalizzando ogni aspetto di queste: dal numero dei potenziamenti a quello dei giri passando per il genere di competizione, rendendo ogni sfida davvero unica. Per i patiti del gioco di squadra c'è anche la modalità sfida a due team da 10 piloti ciascuno. La modalità Split-Screen è la modalità che ci è piaciuta di più: Riunite i vostri amici, anche quelli non particolarmente amanti del genere, dategli un pad, fino a 4, e il divertimento è assicurato. Inoltre, altra chicca del titolo, è possibile utilizzare questa modalità in combinazione con l'online, permettendo quindi sessioni con i vostri amici lontani e vicini.

                                            

Split Second

Gareggiare armati di tutto punto non è più una novità, ma cosa accadrebbe se le armi fossero intere parti del circuito di gara? Va ora in onda una nuova puntata di Split Second, allacciate le cinture!
Non ci sono missili teleguidati in Split Second, ma ci sono palazzi che crollano, auto che esplodono, aerei che si schiantano sul terreno e pure elicotteri che bombardano i piloti sottostanti. Tutto premendo semplicemente un tasto dopo aver riempito la barra del Power Play con derapate, salti e stando in scia. Il cuircuito diviene imprevedibile e si modifica in seguito agli eventi comandati dal giocatore e dagli avversari. Nuove ostacoli infiammano la via, nuove scorciatoie trasformano radicalmente il tracciato per un'esperienza di guida distruttiva e adrenalinica come non mai. 
Non sempre la vittoria va al miglior pilota, in quanto l'elemento chiave del gioco consiste nell'attivare i Power Play nel momento giusto per mettere fuori gioco il maggior numero di avversari. E' anche indispensabile memorizzare i punti critici e gli elementi pericolosi sul circuito per evitare che gli avversari possano ripagarci con la stessa moneta, vista la combattività dell'intelligenza artificiale. Proprio il percorso - veloce, splendidamente realizzato e ricco di effetti speciali - è il vero protagonista di Splt/Second ed è un peccato che ve ne siano così pochi a corteggiare la curiosità del giocatore. L'imprevedibilità dei Power Play rende ciascuna partita differente dalla precedente, ma è inevitabile che dopo decine di corse sugli stessi circuiti anche il miglior spettacolo pirotecnico risulti ripetitivo. Nulla di estremamente grave, visto che ciascuna esplosione, sebbene sia la centesima nel medesimo posto, porta con sè effetti sulla fisica sempre diversi, a seconda della propria posizione e dell'auto controllata. 
Oltre agli attributi di manovrabilità, accelerazione e velocità, i veicoli hanno anche diversa resistenza all'onda d'urto, che ne modifica sensibilmente le reazioni ai Power Play. I bolidi più veloci sono solitamente più soggetti a perdere il controllo o a saltare per aria anche se colpiti di striscio, mentre quelli corazzati possono subire due o più onde d'urto consecutive a discapito di un po' di velocità di punta. Fuoco, fiamme e polvere costituiscono un altro effetto da tenere d'occhio in corrispondenza di un Power Play e il fatto di avere la visuale offuscata per una sola frazione di secondo rende le gare ancora più appassionanti.La vena distruttiva di Split/Second è contestualizzata all'interno di 12 puntate di un nuovo reality show al cardiopalma costruito in vari eventi. Oltre alla gara contro sette agguerriti avversari, trovano spazio le sessioni Detonatore, ovvero i canonici time attack in cui i Power Play vengono attivati automaticamente, Eliminazione, in cui l'ultimo della fila al checkpoint viene eliminato, ma anche alternative come l'Attacco Aereo e Sopravvivenza - corse a ostacoli dove bisogna evitare i missili di un elicottero nella prima (la più frustrante) e dei barili esplosivi lasciati da un camion nella seconda. Eventi giocabili anche in rete, dove cimentarsi in partite classificate con attribuzione di livelli oppure in sessioni personalizzate.


La valutazione finale è di 8


Ecco il trailer....


   

domenica 1 agosto 2010

Kinect

Microsoft ha annunciato oggi i prezzi di Kinect e di un bundle che permetterà a tutti di sperimentare il divertimento rivoluzionario di Xbox a un prezzo vantaggioso: entro il prossimo Natale sarà disponibile una confezione che comprende una console Xbox 360 4GB completamente nuova, il rivoluzionario sensore Kinect e “Kinect Adventures” al prezzo stimato di vendita al pubblico di € 299.99. Con “Kinect Adventures”, i giocatori si faranno strada attraverso 20 tipologie diverse di avventure: viaggi nello spazio infinito, il brivido delle rapide più impetuose, percorsi a ostacoli sulla cima delle montagne, immersioni subacquee alla scoperta di un mondo sommerso pieno di sorprese – senza la necessità di alcun controller o balance board. Per chi invece ha già una console Xbox 360, con la quale Kinect è già pienamente compatibile, sarà possibile acquistare Kinect in confezione con “Kinect Adventures” a € 149.99[1]. Il sensore, che funzionerà con ognuna delle 40 milioni di console Xbox 360 nel mondo[2], è il solo in grado di tracciare i movimenti di tutto il corpo, di reagire alla voce delle persone (servizio non disponibile al lancio per la lingua italiana) e di regalare nuove esperienze multiplayer.
La nuova console Xbox 360 4GB sarà disponibile in Italia dal 20 agosto a € 199,99[3] – completamente nera e dalle dimensioni ridotte rispetto alle precedenti console Xbox 360, avrà anche le seguenti caratteristiche: Wi-Fi integrato, una memoria flash interna, pulsanti touch sensitive e una colorazione nero opaco.
“Eliminando i controller classici, Kinect offre un nuovo livello di intrattenimento per tutta la famiglia. La sua vera rivoluzione è permettere anche ai giocatori meno esperti di entrare nel mondo dell’intrattenimento di Xbox 360, fatto non solo di giochi, ma anche di film, musica e divertimento con gli amici”, ha dichiarato Silvano Colombo, Country Manager della Divisione Entertainment & Devices di Microsoft Italia. “Per Kinect abbiamo voluto diversificare l’offerta: per chi ha già una Xbox 360, e stiamo parlando di 40 milioni di persone in tutto il mondo, sarà possibile acquistare solo Kinect con Kinect Adventures, mentre, per tutti quelli che che si avvicineranno per la prima volta a Xbox, il bundle con la Xbox 360 4GB, Kinect e Kinect Adventures è davvero vantaggioso”.
Silvano Colombo ha anche aggiunto: “Il prossimo Natale sarà ricco di novità grazie all’offerta a trecentosessanta gradi pensata per tutti: il rivoluzionario Kinect, tantissimi giochi sia per i più appassionati che per i meno esperti, nuovi contenuti multimediali e di gioco per gli oltre 25 milioni di utenti di Xbox LIVE ed una console completamente ridisegnata e disponibile in due versioni. Ora, insieme ad i nostri partner la missione è far provare Kinect a quante più persone possibile, per far toccare con mano come sia facile giocare con il proprio corpo e senza joystick”.
Con più di 15 giochi disponibili già al lancio, i salotti si trasformeranno in palestre, discoteche e stadi. Kinect cambia il modo di vivere l’intrattenimento mettendo film, musica e gioco in un unico luogo, il salotto. Kinect inoltre crea nuovi modi di divertirsi insieme con la famiglia e gli amici. Ad esempio potrai condividere un sorriso e un gesto con i tuoi amici e familiari lontani, senza bisogno di auricolari. Video Kinect[4] inoltre segue i tuoi movimenti e rende la chat su Xbox LIVE più intuitiva e semplice da usare che mai.
Da oggi, è possibile prenotare il bundle della console Xbox 360 con Kinect al costo di € 299.99 e di Kinect per Xbox a € 149.99. I giochi Kinect, inclusi “Kinectimals,” “Kinect Sports” e “Kinect Joy Ride” saranno venduti al prezzo di €49.99.
Il trailer ufficiale è postato quì sotto....

Super Mario Galaxy 2

Super Mario Galaxy 2 è riuscito a coniugare l’esperienza della grafica in tre dimensioni con una tecnica di gioco migliorata. Il nuovo episodio infatti racchiude al suo interno nuove potenzialità per i giocatori, che si immergeranno nel percorso di gioco con maggiore coinvolgimento, grazie alle modalità di gioco nettamente migliorate e alle sorprese che incontreremo durante la storia che ci offre il nuovo videogame.
 
Il nuovo sistema per controllare i movimenti del nostro personaggio principale è infatti realizzato per garantire una maggiore precisione e tutto questo va naturalmente a favore della tecnica del nostro gioco. Poi l’introduzione di nuovi piccoli enigmi da risolvere durante il percorso costituisce sicuramente una variante molto interessante.
 
Il videogame, realizzato per essere giocato su piattaforma Nintendo Wii, ci mette infatti a disposizione nuovi strumenti durante il gioco che faranno sembrare il nostro personaggio un vero e proprio super-eroe. Grazie ai poteri speciali infatti Mario potrà proseguire con maggiore facilità, sfruttando oggetti che gli permetteranno di affrontare i vari ostacoli che si incontrano durante il percorso di gioco.
 
GIOCANDO IN MULTIPLAYER
 
La modalità multi giocatore che è presente nel nuovo episodio di Super Mario Galaxy è stata nettamente migliorata, grazie all’introduzione di numerose varianti che permetteranno anche al secondo protagonista che vivrà l’esperienza di gioco di avere un ruolo molto preciso, che garantirà un certo divertimento anche per l’altro giocatore.


UN MONDO DI COLORI
 
Per quanto riguarda la grafica del videogioco, è praticamente inutile ricordare che il videogame riprende le caratteristiche visuali del precedente episodio per migliorarle. Avremo anche questa volta un mondo molto pieno di colori molto intensi che ci faranno sicuramente piacere e renderanno il nostro percorso di gioco molto piacevole. 



Commento Finale

Se speravate che Super Mario Galaxy 2 approfondisse le buone idee del primo capitolo per offrire un esperienza più impegnativa e completa, purtroppo siete fuori strada.
Super Mario Galaxy 2, pur essendo uno dei titoli più godibili dell'attuale generazione videoludica, ancora soffre della mancanza di una certa solidità; la continua varietà con cui le situazioni di gioco si susseguono l'un l'altra non permette al titolo di spiccare il volo approfondendo le sue meccaniche.
L'intera opera scalfisce soltanto il potenziale reale di questo divertente titolo, che rimane di per sè un ottimo "more of the same". A questo punto non resta che augurarsi che il terzo episodio della saga riesca ad accontentare non solo il pianeta intero, ma anche gli insaziabile hardcore fan di questa leggendaria serie.
Ecco il trailer.....